Il Cardinale Bagnasco il primo novembre alle Filippine

Grande attesa dalle suore filippine genovesi in zona del Carmine (via Polleri) per l'arrivo del Cardinale Angelo Bagnasco, per tanti anni Vescovo genovese e sempre nel cuore di tutti i cittadini che amano la fede. In occasione della Solennità di tutti i Santi, ecco il rito della professione perpetua:
ANTIFONA D'INGRESSO
Rallegriamoci tutti nel Signore, in questa solennità di tutti i Santi: con noi si allietano gli angeli e lodano il Figlio di Dio.
ATTO PENITENZIALE
Fratelli, per celebrare degnamente i santi misteri, riconosciamo i nostri peccati.
C: Signore, che sei venuto a cercare chi era perduto, abbi pietà di noi.
A: Signore, pietà.
C: Cristo, che sei venuto per dare la tua vita in riscatto per tutti, abbi pietà di noi.
A: Cristo, pietà.
C: Signore, che raccogli nell'unità i tuoi figli dispersi, abbi pietà di noi.
A: Signore, pietà.
C: Dio Onnipotente abbia misericordia di voi, perdoni i vostri peccati e vi conduca alla vita eterna.
A: Amen.
GLORIA
Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini, amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati dal mondo abbi pietà di noi; tu che togli i peccati dal mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
Dio onnipotente ed eterno, che ci doni la gioia di celebrare in un'unica festa i meriti e la gloria di tutti i Santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di tanti nostri fratelli, l 'abbondanza della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
PRIMA LETTURA
Ap 7,2-4.9-14
Dall'Apocalisse di san Giovanni Apostolo.
Io, Giovanni, vidi salire dall'oriente un altro angelo, con il sigillo del Dio vivente. E gridò a gran voce ai quattro angeli, ai quali era stato concesso di devastare la terra e il mare: «Non devastate la terra né il mare né le piante, finché non avremo impresso il sigillo sulla fronte dei servi del nostro Dio».
E udii il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantaquattromila segnati, provenienti da ogni tribù dei figli d'Israele.
Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani. E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all'Agnello».
E tutti gli angeli stavano attorno al trono e agli anziani e ai quattro esseri viventi, e si inchinarono con la faccia a terra davanti al trono e adorarono Dio dicendo: «Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen».
Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: «Questi, che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?». Gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». E lui: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell'Agnello».
C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Sal 23
RIT: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.
Del Signore è la terra e quanto contiene:
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l'ha fondato sui mari
e sui fiumi l'ha stabilito.
RIT: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.
Chi potrà salire il monte del Signore?
Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli.
RIT: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.
Egli otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.
RIT: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.
SECONDA LETTURA
1 Gv 3, 1-3
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo.
Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui.
Carissimi, noi fin d'ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.
Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso, come egli è puro.
C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.
CANTO AL VANGELO
Alleluia, Alleluia.
Venite a me,
voi tutti che siete stanchi e oppressi,
e io vi darò ristoro.
Alleluia.
VANGELO
Mt 5, 1-12
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
RITO E CERIMONIALE
PER
LA PROFESSIONE PERPETUA
Dopo la proclamazione del Vangelo, il Celebrante si pone al centro dell’altare;
la Superiora Generale chiama la professanda la quale risponde e si pone davanti al Celebrante:
SUPERIORA GENERALE :
Suor ……
PROF.
Mi hai chiamato, eccomi Signore!
CEL.
Sorella carissima, che cosa chiedi a Dio e alla Chiesa?
PROF.
Chiedo di donarmi totalmente e per sempre a Dio, per mettere la mia vita a servizio del suo Regno dopo aver, per anni, provato la mia vocazione.
TUTTI
Rendiamo grazie a Dio.
La professanda torna al suo posto e il Celebrante porge l’Omelia.
Al termine dell’Omelia la neo-professa di nuovo si pone innanzi al Celebrante:
CEL.
Figlia carissima, già nel Battesimo sei morta al peccato e consacrata al Signore, vuoi ora consacrarti più intimamente a Lui con il nuovo e speciale titolo della professione perpetua?
PROF.
Si, lo voglio
CEL.
Vuoi impegnarti costantemente a seguire il Vangelo e a osservare la Regola di questa Famiglia Religiosa che è la Congregazione delle Figlie di N.S. della Misericordia dette “LE FILIPPINE “ per giungere alla perfetta carità verso Dio e verso il prossimo?
PROF.
Sì, lo voglio.
CEL.
Vuoi consacrare tutta la tua vita a Dio nella preghiera assidua, nella penitenza generosa, nelle buone opere e nell’umile fatica quotidiana?
PROF.
Sì, lo voglio.
CEL.
Vuoi essere consacrata con solenne rito nuziale a Cristo, Figlio di Dio e nostro Signore?
PROF.
Sì, lo voglio.
CEL.
Dio che ha iniziato in te questa opera buona, la porti a compimento fino al giorno di Cristo Signore.
TUTTI: Amen.
Ci si inginocchia per il canto delle Litanie dei Santi.
Intonatore :
Preghiamo Dio Padre Onnipotente per mezzo di Cristo Suo Figlio e nostro Signore perché effonda la grazia dello Spirito Santo su questa sorella che egli si è scelto per consacrata alla vita verginale. Intercedano per lei la Beata Vergine Maria, Madre di Misericordia e di tutti i Santi.
LITANIE DEI SANTI
Signore, pietà Signore pietà
Cristo, pietà Cristo, pietà
Signore, pietà Signore, pietà
Santa Maria Prega per noi
Santa Madre di Dio Prega per noi
Madre di Misericordia Prega per noi
Santa Vergine delle Vergini Prega per noi
Santi Angeli di Dio Pregate per noi
San Giovanni Battista Prega per noi
San Giuseppe Prega per noi
San Filippo Neri Prega per noi
Santi Pietro e Paolo Pregate per noi
Santi Apostoli ed Evangelisti Pregate per noi
Santa Maria Maddalena Prega per noi
Sante discepole del Signore Pregate per noi
San Lorenzo Prega per noi
Santa Lucia Prega per noi
Sant’ Agnese Prega per noi
Santa Cecilia Prega per noi
Santa Maria Goretti Prega per noi
Sante e Santi Martiri di Dio Pregate per noi
Sant’Ambrogio Prega per noi
Sant’Agostino Prega per noi
San Benedetto Prega per noi
San Francesco Prega per noi
San Domenico Prega per noi
Santa Scolastica Prega per noi
Santa Chiara Prega per noi
Santa Teresa d’Avila Prega per noi
Santa Paola Frassinetti Prega per noi
San Martino De Porres Prega per noi
Santi e Sante di Dio Pregate per noi
Nella tua Misericordia Salvaci Signore
Da ogni male Salvaci Signore
Da ogni peccato Salvaci Signore
Dalla morte eterna Salvaci Signore
Per la Tua Incarnazione Salvaci Signore
Per la Tua Morte e Resurrezione Salvaci Signore
Per il dono dello Spirito San Salvaci Signore
Noi peccatori, Ti preghiamo Ascoltaci Signore
Guida e proteggi il nostro Papa…
Il nostro Vescovo…e tutti i Vescovi
perché siano immagine di Cristo, Sposo
e Pastore della Chiesa Ascoltaci Signore
Custodisci e ravviva nella tua
Chiesa la fiamma della verginità
consacrata Ascoltaci Signore
Conferma in tutti i fedeli
la speranza della resurrezione
e della vita eterna Ascoltaci Signore
Dona al mondo intero la giustizia
e la pace Ascoltaci Signore
Accresci in numero e merito
coloro che seguono la via dei
Consigli Evangelici Ascoltaci Signore
Ricompensa con i tuoi doni
i familiari e i parenti di queste
nostre consorelle Ascoltaci Signore
Benedici, santifica e consacra
queste nostre consorelle scelte
per il tuo servizio Ascoltaci Signore
Gesù, Figlio del Dio Vivente
Ascolta la nostra supplica
Gesù, Figlio del Dio Vivente
Ascolta la nostra supplica.
CEL.
Ascolta, o Dio, la preghiera della Tua Chiesa e guarda con bontà questa tua figlia: Tu che l’hai chiamata per un disegno di amore, guidala sulla via della salvezza eterna, perché cerchi sempre ciò che a Te piace e con fedeltà assidua e vigilante lo porti a compimento.
Per Cristo Nostro Signore.
TUTTI
Amen!
La neo-professa si inginocchia davanti alla Superiora Generale, e nelle sue mani legge la formula della professione scritta a mano dalla professando stessa.
Io, Suor … mossa da desiderio di seguire Gesù Cristo più da vicino ed invocando l’aiuto di Maria Vergine, Madre di Misericordia, di San Giuseppe e di San Filippo Neri, protettori di questa Congregazione, mi consacro totalmente a Dio, davanti alla Chiesa, a queste mie Consorelle e a tutti i presenti.
Nelle mani della Madre Generale … faccio voto per tutta la vita di castità, di povertà e di obbedienza in questa Congregazione per costruire il Regno di Dio servendo la Chiesa.
Prometto di osservare le Costituzioni di questa Congregazione e così mantenermi fedele alla Parola di Dio la cui protezione imploro per compiere con fedeltà questa mia promessa.
La Superiora Generale risponde:
In virtù della facoltà che mi è concessa, io, in nome della Chiesa, accetto i voti perpetui da te emessi nella nostra Congregazione e ti raccomando vivamente a Dio affinché tu possa portare a compimento la tua offerta associata al Sacrificio Eucaristico.
La neo-professa si alza, porta sull’altare il foglio con la formula della professione perpetua e lo firma sull’altare stesso, quindi ritorna davanti al Celebrante, il quale in piedi stendendo le mani sulla neo-professa dice :
CEL.
O Dio che ti compiaci di abitare come in un tempio nel corpo delle persone caste e prediligi le anime pure ed incontaminate, volgi ora lo sguardo su questa tua figlia che nelle tue mani depone, secondo il tuo consiglio, il proposito di verginità, di povertà e di rinuncia di sé con l’obbedienza, per farne a Te un’offerta devota e pura.
Tu hai riservato su tutti gli uomini la grazia del tuo amore e da ogni popolo della terra hai raccolto, come infinito numero di stelle, i tuoi figli per farne eredi del nuovo patto e hai riservato ad alcuni tuoi fedeli un dono particolare scaturito dalla fonte della tua misericordia.
Ci hai fatto comprendere che, mentre rimaneva intatto il valore e l’onore del matrimonio, dovevano però sorgere, secondo il tuo provvidenziale disegno, donne vergini che aspirassero a possedere nell’intimo la realtà del mistero nuziale, e a viverlo nella pienezza della maternità. Così tu la chiami a realizzare, al di là dell’unione coniugale, il vincolo sponsale con Cristo di cui le nozze sono immagine e segno.
Guida e proteggi, Signore, questa nostra consorella che implora il tuo aiuto nel desiderio ardente di essere fortificata e consacrata dalla Tua Benedizione.
Sii Tu la sua costante difesa affinché resti a te fedele nel voto di castità, di povertà e di obbedienza che ora ha donato Te.
Concedi, o Padre, per il dono del Tuo spirito, che:
Sia prudente nella modestia,
saggia nella bontà,
austera nella dolcezza,
casta nella libertà,
fervente nella carità,
nulla anteponga al Tuo Amore,
viva con lode senza ambire la lode,
a Te solo dia gloria nella santità del corpo
e nella purezza dello spirito,
con amore ti tema
e per amore Ti serva.
Sii Tu per lei:
la gioia, l’onore e l’unico volere.
Sii Tu sollievo nell’afflizione,
consiglio nell’incertezza,
difesa nel pericolo,
pazienza nella prova,
abbondanza nella povertà,
cibo nel digiuno e medicina nell’infermità.
In Te, Signore, possieda tutto,
poiché ha scelto Te solo al di sopra di tutto.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
TUTTI
Amen!
Il Celebrante quindi benedice l’anello che infilerà all’anulare della mano sinistra della neo-professa;
CEL.
Benedici, Signore, questo anello e la nostra consorella che lo porterà come segno del suo amore e del dono totale di sé a Te, aiutala a restarTi fedele in ogni momento della sua vita .
Nell’infilare l’anello al dito della neo-professa:
Ricevi l’anello delle mistiche nozze con Cristo e custodisci integra la fedeltà al Tuo sposo, perché tu sia accolta nella gioia del convito eterno.
PROF:
Amen!
Segue canto dopo la professione
PROFESSIONE DI FEDE
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Amen.
PREGHIERA DEI FEDELI
Celebrando oggi il consolante mistero della comunione dei santi,
rivolgiamo con piena fiducia le nostre suppliche
a colui che può esaudirci
al di sopra di ogni nostro desiderio e di ogni nostro merito.
Rit. Santifica la tua Chiesa, Signore.
Padre santo, che sei in te stesso comunione di amore, benedici la Chiesa radunata nel tuo nome
e rendila santa e santificatrice con i doni del tuo Spirito. Rit.
Padre Misericordioso,
abbi pietà delle moltitudini che ancora non conoscono il tuo nome,
e rivela ad ogni uomo la vocazione alla santità. Rit.
Padre buono,
benedici la famiglia, Chiesa domestica,
perché realizzi al suo interno
il modello dell'umanità riconciliata nell'amore
e irradi intorno a sè il vangelo di pace. Rit.
Padre dei poveri,
suscita in mezzo a noi anime grandi,
che sull'esempio dei santi sappiano spogliarsi dei beni della terra per rivestirsi del Cristo tuo Figlio. Rit.
Dio glorioso, che chiami tutti i tuoi figli ad essere santi e immacolati nell'amore,
per l'intercessione di Maria, regina di tutti i santi,
converti i peccatori, conferma i credenti
e accogli i nostri fratelli defunti nella santa Gerusalemme.
Rit.
Dio fedele,
che in Cristo tuo Figlio
ci hai dato il maestro e il modello di ogni santità,
fà che vivendo nello spirito delle beatitudini,
giungiamo a cantare in eterno il cantico nuovo
nell'assemblea dei tuoi eletti.
Per Cristo nostro Signore.
R. Amen.
SULLE OFFERTE
Ti siano graditi, o Signore, i doni che ti offriamo in onore di tutti i Santi: essi, che già godono della tua vita immortale, ci proteggano nel cammino verso di te. Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
Il Signore sia con voi
E con il Tuo Spirito
In alto i nostri cuori
Sono rivolti al Signore
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio
E’ cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Oggi ci dai la gioia di celebrare la città santa, la Gerusalemme del cielo che è nostra madre, dove l'assemblea festosa dei nostri fratelli, glorifica in eterno il tuo nome. Verso la patria comune, noi pellegrini sulla terra, sorretti dalla fede, affrettiamo il cammino, lieti per la sorte gloriosa di questi membri eletti della Chiesa, che nella nostra debolezza ci doni come sostegno e modello di vita. Per questo dono del tuo amore, uniti a loro e all'immensa schiera degli angeli, cantiamo con esultanza la tua lode:
Santo in lingua malayalam
Parisudan Parisudan Parisudan Parisudan
Sainiangal tan cartaavam deivam Parisudan
Deivam Parisudan (2 volte)
Nirupamamange mahimacalal
Niragnu mahiyum vin dalavum ( 2 volte)
Hosanna hosanna hosanna hosanna (2 volte)
Cartavin tiru namatil
varuvon etam dan nianumam (2volte)
hosanna hosanna hosanna hosanna (2 volte)
Nel CANONE ROMANO si dice l’Hanc igitur proprio
- Accetta con benevolenza, o Signore,
l’offerta che Ti presentiamo
noi ministri e tutta la famiglia:
te l’offriamo anche per questa nostra sorella (N.N.)
nel giorno della sua professione perpetua;
come oggi, per tuo dono, si è unita più intimamente al tuo Figlio, così alla fine dei tempi vada incontro a Lui con esultanza, quando verrà nella gloria.
Nella PREGHIERA EUCARISTICA II, dopo le parole e tutto l’ordine sacerdotale, si aggiunge:
Ricordati anche della nostra sorella ( N.N. )
che attratta dal tuo amore ha lasciato ogni cosa per trovare Te in tutte le creature, e per aprirsi nel dono completo di sé alle necessità dei fratelli.
Nella PREGHIERA EUCARISTICA III , dopo le parole e il popolo che tu hai redento, si aggiunge:
Conferma nel santo proposito
la nostra sorella ( N.N.)
che si è impegnata a seguire il Cristo tuo Figlio nella generosa testimonianza della vita evangelica e dell’amore fraterno.
Nella PREGHIERA EUCARISTICA IV, dopo le parole di coloro che si uniscono alla nostra offerta, si aggiunge:
- della sorella (N.N.) che oggi si è
consacrata a te con la professione perpetua, dei presenti e del tuo popolo e di tutti gli uomini che Ti cercano con cuore sincero.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Dice il Signore: «Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così colui che mangia me vivrà per me». (Gv 6, 57)
DOPO LA COMUNIONE
O Dio, unica fonte di ogni santità, mirabile in tutti i tuoi Santi, fa' che raggiungiamo anche noi la pienezza del tuo amore, per passare da questa mensa, che ci sostiene nel pellegrinaggio terreno, al festoso banchetto del cielo.
Per Cristo nostro Signore.
BENEDIZIONE
AL TERMINE DELLA MESSA
Dio, ispiratore di santi propositi,
ti illumini e ti rafforzi, perché
custodisca fedelmente le vostre promesse.
Amen!
Egli ti conceda di percorrere nella gioia di Cristo la via stretta che hai scelto,
servendo con cuore indiviso Dio e i fratelli.
Amen!
L’amore di Dio faccia di voi una vera
famiglia, riunita nel nome del Signore,
segno e immagine della carità di Cristo.
Amen!
E su tutti voi
che avete partecipato a questa santa liturgia,
scenda la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo.
Amen!